news ed eventi CIA

VIOLENTO ACQUAZZONE E VIABILITA' IN TILT

VIOLENTO ACQUAZZONE E VIABILITA VIOLENTO ACQUAZZONE E VIABILITA' IN TILT | © Castellaneta

A mezzogiorno un violento acquazzone ha colpito l'agro a sud del territorio di Castellaneta causando diversi disagi alla viabilità. I disagi hanno interessato anche Castellaneta Marina, che ha registrato un chilometrico intasamento di auto sul lungomare, a causa dell'imbuto creatosi per l'afflusso in uscita di centinaia di veicoli contemporaneamente. Ironia della sorte, poco dopo è tornato il sole sulla marina ed i bagnanti che hanno sfidato il meteo hanno potuto godere di un bel pomeriggio a mare.



UN FIUME DI FANGO SULLA PROVINCIALE 13

Ma i disagi più gravi sono avvenuti tuttavia sulla provinciale 13, sul rettilineo S.Mama - Papatonno. Per la tracimazione di un canale di raccolta delle acque irrigue, e la totale assenza di manutenzione delle cunette, un fiume di acqua, fango, terriccio e detriti ha coperto fino ad altezza preoccupante la sede stradale e le autovetture rimaste imprigionate dall'onda della piena d'acqua.

A causa dell'entità e dell'altezza dell'acqua che scorreva sulla strada provinciale diversi automobilisti e occupanti delle vetture (in diversi casi anche bambini piccoli) sono rimasti pericolosamente intrappolati nelle auto con motore in panne. Solo la fortunata coincidenza della cessazione della pioggia e della diminuzione del livello del torrente di acqua e fango ha evitato situazioni più drammatiche.

Diversi automobilisti hanno contattato la nostra redazione inviandoci immagini in diretta della situazione, chiedendo di dare voce alla loro richiesta di soccorso. 

I TITOLARI DELLE AZIENDE AGRICOLE INTERVENUTI PER SOCCORRERE GLI AUTOMOBILISTI

Provvidenziale è risultato l'intervento dei Vigili del Fuoco, il pronto e generoso prodigarsi di diversi titolari delle aziende agricole dell'area, i quali hanno prontamente messo a disposizione i propri mezzi per soccorrere i malcapitati. Sul luogo, sono intervenuti anche i volontari della Croce Blu di Castelaneta, attivati dalla Prefettura di Taranto.

LA DENUNCIA DELLA CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI

La Confederazione Italiana Agricoltori (CIA) è intevenuta nel pomeriggio con una nota, denunciando l'assenza di manutenzione effettuata dalla Provincia di Taranto, nonostante abbia a disposizione un'apposita struttura di intervento, costosa e gravante sul groppone di cittadini e contribuenti del territorio.

La CIA nella nota denuncia che "se gli acquazzoni sono imprevedibili, del tutto prevedibilissima è l'effettuazione della manutenzione ordinaria della viabilità provinciale e l'effettuazione della sistematica pulizia delle cunette, spesso garantita solo dalla buona volontà dei titolari delle aziende agricoli prospicienti".

LA PROPOSTA DELLA CIA

La maggiore associazione di categoria degli agricoltori locali formula una proposta alla provincia, ovvero di pervenire ad accordi con i titolari delle aziende agricole prospicienti alle strade provinciali, al fine garantire la pulizia delle cunette laterali con un risparmio di risorse da parte degli enti pubblici.

Fin qui la cronaca di una tragedia scampata, auspicando che da domani questo pomeriggio di paura non vada a finire nel dimenticatoio e la provincia si adoperi concretamente per mettere in sicurezza la provinciale 13, una strada purtroppo maledetta.

Redazione ViViCastellaneta

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - mer 30 aprile

Un polmone verde affacciato sul golfo di Taranto in cui la parola d’ordine è biodiversità: ...

Aurelio Miccoli - mer 30 aprile

Si è svolta martedì 29 aprile la cerimonia, sobria e intensa, di intitolazione di uno ...

La Redazione - mer 30 aprile

Paletta e fischietto riposti per sempre nel cassetto: il ...