news ed eventi CIA

ALLUVIONE, UN DANNO DA 15 MILIONI DI EURO

ALLUVIONE, UN DANNO DA 15 MILIONI DI EURO ALLUVIONE, UN DANNO DA 15 MILIONI DI EURO | © Castellaneta

La stima che domani il sindaco Giovanni Gugliotti porterà in prefettura non è per niente confortante: la pioggia del 7 e 8 ottobre scorsi, infatti, ha danneggiato il territorio per 15 milioni di euro.



Il primo cittadino ha comunicato la cifra da brivido durante il Consiglio comunale di questo pomeriggio, approfittando di una sospensione della seduta. La stima, frutto della raccolta dei dati avvenuta nei giorni successivi all'evento alluvionale, è stata messa nero su bianco in un incontro che Gugliotti ha tenuto ieri mattina con le tre sigle datoriali di settore, Cia, Confagricoltura e Coldiretti. I 15 milioni di euro si riferiscono ai danni strutturali provocati dalla furia dell'acqua e ai danni alla produzione agricola: per dirla con il diritto civile, danno emergente e lucro cessante.

Nei danni strutturali, quindi, vanno ricompresi quelli subiti dai terreni, 1000 ettari ridisegnati dalla pioggia, i 100 ettari di coltivazioni di vario tipo (vigneti, uliveti e frutteti) abbattuti, 100 tra macchine e attrezzi danneggiati o completamente inservibili, 100 capi di bestiame morti, 500 tonnelate di scorte perse, 40 km di canali distrutti, altrettanti di muretti a secco e recinzioni, 50 km di asfalto rimosso e 30 immobili lesionati. Nei danni alle produzioni, invece, si parla soprattutto di produzioni orticole (cavolo, finocchio e insalata) e frutticole (soprattutto uva da tavola): le prime sono state sommerse da acqua e fango, le seconde rese irraggiungibili dagli allagamenti o marcite dall'acqua stagnante.

I danni strutturali, è evidente, rappresentano la gran parte del totale: circa 10,5 milioni di euro. I danni alle produzioni, invece, pesano per 4,5 milioni, anche se esistono conseguenze che avranno efficacia solo con il tempo: per ulivi e agrumi, ad esempio, i danni prodotti all'apparato radicale dalla sovrabbondanza di acqua saranno riscontrabili solo tra alcuni mesi.

I dati che saranno portati al tavolo tecnico convocato dalla prefettura per domani sono stati una triste conferma per chi, come gli abitanti di contrada Gaudella, ha ogni giorno davanti agli occhi la devastazione delle sue proprietà. Una rappresentanza dei residenti ha anche assistito al Consiglio, ascoltando le parole del sindaco e ribadendo l'urgenza di alcune emergenze.

Come quella del ponte sulla lama di Noci, lungo la provinciale 15, colpito duramente dall'alluvione e unico collegamento tra la contrada e il centro abitato di Castellaneta. L'appello è stato rivolto alla Provincia, oggi commissariata, affinchè intervenga per consolidarlo e anche per ripulire strade e canali dal fango. Appello ulteriore, quest'ultimo, considerato che la proposta dei contradaioli di intervenire con i propri mezzi è stata bocciata dall'ente di via Anfiteatro.

Redazione ViViCastellaneta

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - mar 23 settembre

Un sopralluogo congiunto tra vigili del fuoco e tecnici comunali ha decretato la ...

La Redazione - mar 23 settembre

Una nuova area di sosta per camper a Castellaneta: presto nascerà in viale Europa, grazie ...

La Redazione - gio 25 settembre

sfrutta l’energia dell’acqua guidata dal robot per trattare l’ipertrofia ...