news ed eventi CIA

Incendio nella gravina, è scontro tra maggioranza e opposizione

Maurizio Baccaro e l’incendio nella Gravina Santa Caterina Maurizio Baccaro e l’incendio nella Gravina Santa Caterina © ViVi

Cosimo Maraglino, assessore all’Urbanistica e alla Trasparenza del Comune di Massafra, è intervenuto pubblicamente con un video su Facebook per rispondere alle accuse mosse dal consigliere comunale Maurizio Baccaro, capogruppo di Ambiente e Progresso – Alleanza Verdi e Sinistra, in merito alla gestione dell’incendio che mercoledì 23 luglio ha colpito la zona della gravina Santa Caterina e via Taranto, interessando anche l’area del cosiddetto terzo ponte.

Secondo Baccaro, l’amministrazione avrebbe omesso l’attivazione del Centro operativo comunale (COC), uno strumento previsto dal piano comunale di protezione civile per il coordinamento delle emergenze. Una decisione che, a suo dire, ha rappresentato una grave violazione delle direttive nazionali e ha rallentato il coordinamento tra forze in campo.

Maraglino ha respinto le critiche, definendo infondato il rilievo del consigliere. «Eravamo già tutti presenti sul posto – ha dichiarato – protezione civile, polizia locale, vigili del fuoco e assessori. L’intervento è stato tempestivo e continuo. Il piano parla di attivazione preferibile del COC, non obbligatoria in casi come questo, dove le forze locali hanno reagito immediatamente».

Durante l’incendio, che ha richiesto l’intervento di oltre 70 operatori e un elicottero partito da Bari, alcune famiglie sono state evacuate a scopo precauzionale, ma non si è reso necessario alcuno sgombero formale. Il rogo è stato domato nel primo pomeriggio, nonostante le difficoltà legate al vento e alla scarsità d’acqua in alcuni punti indicati dal piano stesso.

Proprio su questo punto, Maraglino ha rilanciato una critica alla precedente amministrazione, accusandola di aver lasciato impianti idrici inadeguati e punti di rifornimento non operativi. «Il bocchettone previsto dal piano era inutilizzabile. I mezzi dei vigili del fuoco non sapevano dove collegarsi. È per questo che abbiamo già predisposto la sostituzione dell’innesto e avviato la mappatura della rete idrica urbana».

Baccaro, nel suo comunicato, aveva anche definito inopportune le polemiche sollevate da Maraglino durante l’emergenza, invocando un maggiore senso istituzionale e spirito di collaborazione. L’assessore ha risposto con fermezza: «Non si tratta di polemica, ma di trasparenza. I cittadini devono sapere come stanno le cose. Le emergenze si affrontano sul campo, non sui social».

Infine, Maraglino ha annunciato che l’amministrazione sta valutando l’apertura di un distaccamento dei vigili del fuoco a Massafra e che, già prima dell’allarme, stava lavorando con un ingegnere per la realizzazione di una mappa aggiornata degli idranti, ritenuta fondamentale per la prevenzione.

Nel frattempo, restano in corso le indagini per accertare le cause dell’incendio, che potrebbe avere origine dolosa o colposa. L'amministrazione si è detta pronta a riferire su quanto accaduto anche in Consiglio comunale, già convocato per il 31 luglio, dove il tema potrebbe riaccendere il confronto politico tra maggioranza e opposizione.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - dom 20 luglio

Il comandante della Marina Militare Michele Castellano è scomparso ieri a 41 anni a Forte dei Marmi, ...

La Redazione - lun 21 luglio

Cinque stabilimenti balneari di Chiatona hanno sottoscritto il Protocollo del progetto Life ...

La Redazione - lun 21 luglio

Disinfestazione antialare a Massafra: al via nella notte tra lunedì 21 e martedì 22 luglio gli interventi ...